
Chi siamo
Siamo uomini e donne di Calabria, partiti tanti anni fà, lasciando il nostro cuore in questa splendida regione.
Il nostro desiderio è far conoscere la Calabria a gli italodiscendenti, promuoverla e sostenerla,generare rapporti commerciali e scambi culturali.
Benvenuto su Casa Calabria International
Fare business nel modo giusto
Esperto di rapporti internazionali dott. Walter Brunello

Progetti
Casa Calabria International
Progetto
Turismo delle radici
Con “turismo delle radici” si intende un particolare tipo di turismo rivolto a tutti coloro che, discendenti di persone emigrate, viaggiano per ritornare a visitare le città, i paesi, i luoghi in cui sono vissuti i propri antenati.
Il turismo delle radici o anche turismo genealogico è praticato specialmente da turisti dei paesi anglosassoni, dove è conosciuto come “ancestry tourism” o “genealogy tourism“.
La caratteristica del turismo delle radici è la capacità di combinare il fascino del viaggio con la curiosità per le origini della propria famiglia.
Al nostro viaggiatore interessa visitare i luoghi, ma è pronto anche a conoscere la cultura, a vivere le tradizioni e ad assaggiare i prodotti tipici.
Si tratta di un’occasione unica per il turista.
Può fare nuove esperienze di viaggio ed allo stesso tempo per riscoprire il legame con le proprie origini.

Progetto
Culturale
Il progetto culturale di Casa Calabria prevede l’adesione e il contributo di storici, studiosi, scrittori, giornalisti, docenti, intellettuali etc. per la formazione di un Comitato permanente per la divulgazione delle risorse culturali della regione e un servizio di diffusione e distribuzione presso tutte le associazioni dei calabresi nel mondo di materiali (libri, fotografie, filmati, etc) e informazioni complete ed esaustive su autori calabresi e produzioni filmate sulla Calabria. L’obiettivo è far conoscere ai calabresi nel mondo i grandi nomi della letteratura calabrese (Alvaro, Strati, Lacava, Seminara, Gangemi, Criaco, Abate, Dara, Gioffrè, etc) e offrire ai docenti e ai giovani materiali di studio bibliografico e di documentazione. In tale ambito sarà dato ampio risalto a tradizioni popolari, usi e costumi della regione da preservare dall’oblio, secondo specifiche linee di indirizzo, per esempio: religione, enogastronomia, dialetto, minoranze linguistiche, etc.
Obiettivo del progetto è anche fornire almeno cinque copie per titolo alle singole associazioni di calabresi nel mondo di una collana iniziale di 24 volumi di autori calabresi, al fine di favorirne la conoscenza e lo studio da parte dei giovani di seconda e terza generazione, soprattutto al di fuori della Calabria. La disponibilità di libri (con caratteristiche di collana personalizzata, con introduzione e/o prefazione di studiosi calabresi) diventa un invito alla lettura per i giovani calabresi che conoscono pochissimo sugli autori calabresi.


